Oltre ai grandi successi per piano solo, coro e orchestra, il Maestro Giovanni Allevi compone emozionanti composizioni per strumento solista.
La sua ricerca nel campo musicale non si ferma mai e, tra le tantissime opere presenti all’interno dei suoi album, spiccano i brani per virtuosi strumenti solisti.
Tra le maggiori composizioni ricordiamo il concerto per violino e orchestra in fa minore “La danza della Strega”, eseguito dai più acclamati virtuosi del violino.
Il 14 novembre 2012 ha luogo a Genova la première del “Concerto per violino” del Maestro Giovanni Allevi. Il solista è Mariusz Patyra, giovane vincitore del Premio Paganini che si esibisce presso il Teatro Carlo Felice insieme all’orchestra sinfonica dell’omonimo teatro sotto la direzione di Giovanni Allevi
Nel 2013 Reiko Watanabe e il suo Stradivari, al Teatro degli Arcimboldi di Milano, hanno dato prova di una toccante interpretazione che ha lasciato il pubblico sbalordito.
Nel 2017 dedica al suo strumento prediletto il suo primo concerto per pianoforte e orchestra.
Contenuto nell’album Equilibrium ed interpretato dal pianista statunitense Jeffrey Biegel, solista virtuoso elogiato dal grande Leonard Bernstein.
Il 15 novembre dello stesso anno, al Teatro Dal Verme di Milano, insieme all’orchestra Sinfonica Italiana, il M°Allevi presenta in prima assoluta le nuove composizioni dell’album Equilibrium, tra queste il Concerto per Pianoforte e Orchestra n°1 eseguito dagli stessi interpreti che ne hanno realizzato negli Stati Uniti d’America l’anteprima mondiale.
Tra le composizioni per strumento solista del Maestro Giovanni Allevi ricordiamo: