fbpx
image

GIOVANNI ALLEVI, PIANOFORTE SOLO

Musica

Giovanni Allevi, “Adoro il pianoforte perché sublima la mia imperfezione!”

Giovanni Allevi, il compositore poliedrico più amato al mondo: pianista, direttore d’orchestra e filosofo. 

Il genio classico ribelle che ha saputo avvicinare migliaia di giovani alla musica colta, dando un nuovo volto e significato alla classica attraverso una forma contemporanea, vicina alle nuove generazioni.

Il M° Giovanni Allevi è un punto di riferimento, sinonimo di eccellenza, della musica classica contemporanea in tutto il mondo. 

Le sue note hanno risuonato nei più importanti palchi e teatri, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, fino all’Auditorium della Città Proibita di Pechino. 

Molteplici i successi discografici ottenuti nel corso della sua carriera grazie alle numerosissime composizioni per pianoforte solo, orchestra e coro orchestra. 

Sette gli album di pianoforte solo composti dal Maestro Giovanni Allevi:

La sua musica non è fatta di note corrette, ma di passione, dedizione, intenzione travolgente, ecco cosa la rende perfetta. 

Una musica che fa parlare, che ha delle tensioni interne, che è temporale, non statica. Essa esprime se stessa usando le sue energie come quelle di un umile manovale.

Durante i suoi concerti di pianoforte solo si crea un particolare ambient, un feeling di intimità con il pubblico che di colpo si trova catapultato in un’atmosfera raccolta e rilassante.

È meraviglioso come la musica abbia la possibilità di salvare dall’irrigidimento, dalle convenzioni a cui tutti andiamo incontro e far tornare chi l’ascolta ad uno stupore incantato nei confronti delle cose. 

Il Maestro Allevi ne parla in maniera approfondita nel suo ultimo successo letterario “Le regole del pianoforte – 33 note di musica e filosofia.”

← Go Back