fbpx
image

GIOVANNI ALLEVI, DIRETTORE CORO E ORCHESTRA

filosofia, Il Pensiero di Giovanni Allevi, Musica

Giovanni Allevi, direttore d’orchestra.

Giovanni Allevi, compositore, direttore d’orchestra, pianista filosofo è diplomato in pianoforte e successivamente in composizione presso il Conservatorio Verdi di Milano, è noto in tutto il mondo per la sua rivoluzione musicale nel ramo della musica classica contemporanea. 

Amato e acclamato anche in estremo oriente, con trionfali tour in  mondo Cina e Giappone, numerose le tesi di laurea a lui dedicate, punto di riferimento per la nuova generazione di musicisti. 

In aggiunta ai diversi capolavori scritti per pianoforte solo, spiccano anche le toccanti composizioni per orchestra sinfonica come:

  • 300 Anelli, dall’album Evolution
  • Symphony of life, dall’album Sunrise
  • A life in a day, dall’album Equilibrium 

Nel 2019 l’album Hope include tra gli altri due grandi opere acclamate dal pubblico per coro e orchestra sinfonica:

  • O generosa! 
  • Sotto lo stesso cielo

I brani orchestrali lo seguono sempre, tanto che nella sua valigia, che poi è uno zainetto, non manca mai la bacchetta di direzione, le partiture per orchestra, la maglietta elasticizzata nera che usa sul palco, un paio di jeans blu scuro, un paio di sneakers nere e la crema per “addomesticare” i suoi folti capelli ricci. Ma non c’è nessun lettore musicale. La sua musica è tutta nella sua testa. 

A proposito delle sue composizioni per orchestra il Maestro Allevi afferma di aver sentito la necessità di scrivere e affermare una nuova “musica classica contemporanea” che prende la distanza dalle correnti precedenti già consolidate in modo da recuperare un’inedita sensibilità europea. un nuovo Rinascimento. Questo lavoro porterà alla ribalta una figura ormai completamente sconosciuta all’immaginario collettivo: il compositore puro. 

“Credo che portare un pubblico di giovani davanti ad un’orchestra sinfonica oggi sia rivoluzionario.

Penso sia un modo per rimettere gli strumenti classici con la società.”

Giovanni Allevi

← Go Back